Safe Business
Tutti gli spazi della fiera sono stati ripensati all'interno del progetto #safebusiness by IEG per garantire che ogni fase della partecipazione alla manifestazione si svolga in piena sicurezza per tutti gli operatori.
1. Distanziamento Sociale
1.1 distanziamento sociale garantito nelle corsie e padiglioni
Le dimensioni delle corsie secondo la maglia espositiva standard garantiscono il rispetto del distanziamento sociale.
1.2 DISTANZAMENTO GARANTITO E SANIFICAZIONE NELLE SALE CONVEGNI
Sulla base della larghezza delle singole sedute e del distanziamento tra file (distanza tra gli schienali) viene adottato un layout con impiego di sedute alternate e sfalsate per file in modo da rispettare la distanza minima di 1 m.
Viene garantita la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti.
Tutti gli uditori dovranno indossare la mascherina.
1.3 INDICAZIONI PER GLI EVENTI COLLATERALI
Per gli eventi collaterali vale quanto indicato per le sale convegni nel caso sia predisposto un layout con platea seduta. E’ previsto inoltre un servizio di check all’ingresso con conteggio del numero di partecipanti sulla base della massima capienza garantita oltre ad un servizio di controllo del distanziamento sociale.
2. Mobilità per arrivare in Fiera
2.1 gestione dei servizi di trasporto
Italian Exhibition Group analizzerà con il gestore del servizio di trasporto pubblico o privato (Agenzia Mobilità – Taxi – Vettori privati) la capacità massima dei mezzi e di conseguenza opererà al fine di dimensionare il servizio in modo da garantire un trasporto agevole ed in sicurezza.
3. Modalità di ingresso in Fiera
3.1 INGRESSO DURANTE LE FASI DI ALLESTIMENTO E DISALLESTIMENTO
Per accedere al Quartiere Fieristico in fase di allestimento o disallestimento, valgono tutte le misure fino ad ora applicate (reperibili nell’area riservata espositori, sezione Gestione Accessi), integrate con un check temperatura in accesso da qualsiasi gate attivo (sia per ingressi pedonali che con mezzi); l’ingresso sarà consentito con temperatura inferiore ai 37,5 °C.
E’ attivo un presidio Sanitario ad hoc che garantisce professionalità e tempi di intervento rapidissimi qualora si ravvisino casi sospetti; inoltre è presente all’interno del Quartiere un’area “quarantena” completamente compartimentata qualora se ne presenti la necessità.
Si potrà accedere e operare esclusivamente se provvisti di adeguati DPI (mascherina per quanto attiene il rischio biologico derivante dal Covid-19) e pianificando la propria attività avendo cura di garantire il costante distanziamento sociale di almeno 1 m durante tutte le operazioni.
3.2 INGRESSO DURANTE LE GIORNATE DI MANIFESTAZIONE
Per accedere al Quartiere Fieristico durante la manifestazione, viene sottoposto ad un check temperatura prima di entrare in area coperta (si potrà accedere solo se la temperatura risulta essere inferiore ai 37,5°C).
L’accesso alle aree indoor del Quartiere è consentito solamente indossando la mascherina.
Si precisa che l’utilizzo della mascherina dovrà essere protratto per tutto il periodo di permanenza all’interno del quartiere.
4. Servizi di manifestazione in ottica di sicurezza
4.1 COMPORTAMENTO ALL'INTERNO DEL QUARTIERE FIERISTICO
- All’interno del quartiere viene predisposta un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione attraverso cartellonistica, messaggi audio e video e attraverso la presenza di personale formato a controllare il regolare svolgimento e promuovere un corretto comportamento.
- Sono predisposti numerosi punti di distribuzione di gel sanificante: prima e dopo le aree di accesso, presso le aree comuni, le aree ristorazione, le sale convegni, le toilette, ecc…
- Il personale di servizio agli ingressi, debitamente formato, regolamenta i flussi e agevola il distanziamento sociale.
- Tutte le postazioni di front desk sono dotate di barriere fisiche (es. schermatura in plexiglass).
- Nelle postazioni guardaroba, gli indumenti e gli oggetti vengono riposti in appositi sacchetti porta abiti.
- E' comunque previsto un servizio anti-assembramento per facilitare la fluidità dei percorsi.
5. Sanificazione ambienti Fiera
5.1 attivita' di pulizia e sanificazione degli ambienti effettuati da italian exhibition group
Tutta la struttura è sottoposta a completa sanificazione prima dell’inizio della manifestazione. Durante la manifestazione si procede ad un continuo ripasso sulle superfici di contatto del pubblico (bagni, porte, infissi, maniglie, corrimani, sedute, ecc…) con prodotti certificati che ne garantiscono la pulizia e la completa sanificazione (Ipoclorito di sodio, Etanolo, Perossido di idrogeno).
L’impianto di climatizzazione della struttura è sottoposto a completa sanificazione prima dell’avvio della manifestazione. Il sistema opera esclusivamente con totale ricambio d’aria, pertanto immettendo esclusivamente aria esterna pulita. L’aria interna, ripresa per il regolare ricambio, viene totalmente espulsa verso l’esterno.
Nei servizi igienici viene mantenuta costantemente funzionante l’estrazione d’aria. Gli orari delle pulizie e delle igienizzazioni sono esposti all’interno dei locali.
6. Progetti e gestione Stand
6.1 INDICAZIONI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE IN FASE DI PROGETTO DELLO STAND ESPOSITIVO
- Adottare modalità di allestimento che limitino i tempi di montaggio e l’introduzione nei padiglioni di attrezzature/materiali, come ad esempio stand con strutture prefinite.
- Privilegiare design che prevedano stand molto aperti, riducendo al minimo gli ingombri (arredi fissi, strutture, altro…) che ne limitino la superficie calpestabile.
- Riorganizzare gli spazi in modo da favorire il rispetto del distanziamento interpersonale.
- Orientare la progettazione dei flussi di visita all’interno dello stand, avendo cura di evitare assembramenti, incroci o contatti, garantendo altresì il costante distanziamento sociale;
- Valutare la possibilità di distinguere tra area di ingresso e uscita dallo stand.
- Creare postazioni di incontro con i clienti (desk, tavoli, sedute) che soddisfino i requisiti di distanziamento sociale di 1 m.
6.2 indicazioni sulla progettazione delle sale riunioni e convegni all'interno dello stand
Sulla base della larghezza delle singole sedute e del distanziamento tra file (distanza tra gli schienali) è sufficiente adottare un layout con impiego di sedute alternate e sfalsate per file. E’ necessario garantire la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti. Nel caso di sale completamente chiuse è necessario prevedere un sistema di ricambio d’aria forzata.
Tutti i partecipanti dovranno indossare la mascherina.
6.3 ATTIVITà CHE L'ESPOSITORE PUò EFFETTUARE PER GARANTIRE UN CORRETTO COMPORTAMENTO
- Utilizzare arredi e strutture in materiali facilmente lavabili.
- Provvedere alla sanificazione completa giornaliera dello stand.
- Il servizio di pulizia dello stand offerto da IEG S.p.A. prevede la pulizia e sanificazione dello stand giornaliera con prodotti idonei.
- Se si opta per l’utilizzo di soluzioni che determinano spazi completamente chiusi, ci si deve dotare di un adeguato sistema che garantisca il costante ricambio d’aria degli ambienti.
- E’ necessario garantire in ogni stand la presenza di uno o più punti di distribuzione gel sanificante, soprattutto concentrati laddove potrebbero esserci contatti con arredi, depliant o prodotti in esposizione.
- Eventuali materiali informativi, promozionali, gadget, potranno essere resi disponibili preferibilmente in espositori con modalità self service (previa igienizzazione delle mani) o attraverso supporti digitali.
- Valutare l’opportunità di adottare un sistema o servizio di controllo distanziamento sociale e flussi.
- Promuovere l’uso di piattaforme di gestione incontri o meeting, per organizzare gli afflussi e adottare le necessarie misure al fine di distribuire le presenze durante tutto l’arco della giornata.
- Nel caso in cui siano presenti sale riunioni e/o sale convegni all’interno dello stand, è necessario prevedere un servizio di check all’ingresso con conteggio del numero di partecipanti sulla base della massima capienza garantita oltre ad un servizio di controllo del distanziamento sociale. E’ altresì necessario garantire la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti.
- Qualora l’attività Espositiva preveda momenti di intrattenimento – presentazione prodotti – show cooking ecc.. si dovrà prevedere l’adozione di una piattaforma di inviti e gestione delle presenze. Nel caso di attività di sampling dovranno essere predisposte opportune segnalazioni a terra che facilitino il distanziamento sociale.
- Al fine di agevolare lo smaltimento dei dispositivi di protezione, si suggerisce di collocare cestini portarifiuti dotati di pedale, con sacchetto contenitivo.
- Evitare l’uso di appendiabiti comuni, il servizio guardaroba potrà essere fornito solo se risulterà possibile evitare il contatto tra indumenti e oggetti, ad esempio riponendoli in sacchetti monouso.
7. Preparazione e somministrazione degli alimenti all'interno dello stand
7.1 PREPARAZIONE DI ALIMENTI ALL'INTERNO DELLO STAND
- La pavimentazione relativa alle zone di preparazione, manipolazione e cottura degli alimenti, deve essere realizzata con superfici impermeabili, lavabili e disinfettabili (materiali come la moquette non sono idonei);
- La zona di lavorazione deve essere dotata di almeno un lavello con acqua calda;
- Tutti i frigoriferi utilizzati devono essere dotati di termometro a lettura esterna;
- Razionalizzare al meglio gli spazi evitando promiscuità fra alimenti e prodotti non alimentari (prodotti per la pulizia, abbigliamento del personale, ecc.…);
- Dotarsi ed applicare un piano di Autocontrollo secondo il sistema H.A.C.C.P., da tenere a disposizione dell'autorità preposta al controllo.
7.2 somminIstrazione di alimenti e bevande
- Eliminare la disponibilità di menù, riviste e materiale informativo in uso promiscuo.
- Privilegiare il servizio al tavolo per gli ospiti al fine di garantire il distanziamento di almeno 1 m.
- La consumazione al banco è consentita solamente se può essere assicurata la distanza interpersonale di almeno 1 m.
- E’ possibile organizzare una modalità a buffet mediante somministrazione da parte di personale incaricato, escludendo la possibilità per i clienti di toccare quanto esposto e prevedendo in ogni caso, per clienti e personale, l’obbligo del mantenimento della distanza e l’obbligo dell’utilizzo della mascherina.
- E’ consentita la modalità buffet self service, purché realizzati esclusivamente con prodotti confezionati monodose e avendo cura di progettare e dimensionare gli spazi affinché si evitino assembramenti e venga garantito il distanziamento interpersonale.
- E’ vietato esporre prodotti alimentari anche se cotti, salvo che non siano protetti da apposite schermature o vetrine chiuse.
- Occorrerà garantire il cambio della biancheria da tavolo, ove in uso, ad ogni cambio cliente. Dove non siano previste tovaglie coprenti, occorrerà garantire l’igienizzazione dei tavoli ad ogni cambio cliente.
- Condimenti, sale, pane, crackers, grissini, ecc.. somministrati in confezione monodose.
Rimane in ogni caso valida tutta la normativa vigente per la somministrazione e manipolazione di alimenti e bevande.
8. Servizi di ristorazione nel quartiere fieristico
8.1 DIGITALIZZAZIONE
Viene introdotta l’APP “Saltafila” che permette di prenotare, pagare e ritirare il “lunch box” presso specifiche postazioni, fissando lo slot temporale di ritiro.
8.2 CONSUMAZIONE DEI PASTI
Sono utilizzate delle Lunch Box e delle Coffee Box monoporzione con materiale monouso e compostabile.
8.3 PERSONALE DI SERVIZIO
Tutto il personale è sottoposto ad un controllo della temperatura corporea prima di ogni accesso nelle aree di preparazione. Tutto il personale è munito di mascherina. I prodotti seguono un processo di stoccaggio e manipolazione secondo le regole della normativa HACCP. Gli spazi di lavorazione sono stati rivisti per garantire le corrette distanze di sicurezza tra i vari operatori nel rispetto del ciclo di preparazione.
8.4 LOCALI E SUPERFICI
È predisposta una sanificazione periodica di cucine, magazzini, laboratori, automezzi e attrezzature mediante l’utilizzo di perossido di idrogeno e altri prodotti approvati dall’Istituto Superiori di Sanità.
Sarà effettuata la pulizia e la sanificazione continua delle superfici di contatto (tavoli, sedute, etc.).
Ulteriori informazioni per organizzare la partecipazione come Espositore
Per richiedere informazioni clicca qui.